Ai sensi delle Nuove Linee guida del Ministero della Salute del 28/03/2013, relative alla pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici, si avvisa l’utente che le informazioni ivi contenute sono esclusivamente rivolte agli operatori professionali
Data Health Space

Data Health Space


Pochi giorni fa è stata pubblicata la Comunicazione della Commissione Europea con i contenuti della Proposta di Regolamento UE per la creazione dello spazio europeo dei dati. Questo il comunicato stampa: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_22_2711

Si tratta di un ecosistema europeo dei dati sanitari al quale potranno accedere i pazienti per vedere/integrare i propri dati, il personale sanitario per migliorare le cure cliniche, i ricercatori per abilitare la ricerca scientifica ed infine i decisori del mondo della sanità per migliorarne gli strumenti regolatori e di governo.

Ci si aspetta che questo spazio comune europeo dei dati sanitari faciliti l’accesso a diversi tipi di dati sanitari (fascicoli sanitari elettronici, dati genomici, dati presi dai registri dei pazienti) e il loro scambio, non solo per sostenere l’erogazione dei servizi sanitari (il cosiddetto uso primario dei dati) ma anche a fini di ricerca e di elaborazione di politiche in ambito sanitario (il cosiddetto uso secondario dei dati).

Lo scopo è quello di fare in modo che i dati sanitari risultino rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili (Findable, Accessible, Interoperable and Reusable – FAIR).

Chiaramente una premessa fondamentale per una sanità “Data Driven” e centrata sul paziente, senza però dimenticare che tutto questo presuppone a monte l’esistenza di un dato di qualità che sia anche tecnicamente accessibile, strutturato, codificato ed interoperabile.

Nel seminario da noi organizzato che si terrà il giorno 13 maggio alle 10:30 presso EXPOSANITÀ, sala Mascagni Pad. 31, dal titolo “PNRR, Cartella Clinica Territoriale generazione 4.0 – Come utilizzare al meglio strumenti innovativi quali la Telemedicina, la Logistica e l’Intelligenza Artificiale”, porteremo la nostra ventennale esperienza e specializzazione nella fornitura di soluzioni e servizi specifici per il dominio delle sanità a cominciare dalla cartella clinica elettronica consapevoli che questa costituisca una premessa essenziale per abilitare il ciclo di vita del dato sanitario.


Notizie Correlate
Telemedicina le Origini

La Telemedicina e le sue origini

Cosa significa il termine telemedicina e quali le sue origini? Il termine fa riferimento a...
Leggi tutto
Rapporto Deloitte 2023

Novità e analisi del Rapporto Deloitte “2023 Global Life Sciences Outlook”

Nei giorni scorsi, abbiamo scaricato e letto con attenzione il rapporto “2023 Global Life...
Leggi tutto
Focus on People

“Focus On People”, il dialogo tra colleghi come punto di forza della Connect.

Da sempre nella nostra Azienda si respira professionalità, innovazione e familiarità. Il rapporto che...
Leggi tutto